Con l'implementazione dell'Identifier, LCL si sta concentrando sull'innovazione nella verifica dell'identità per tutti i data center. L'LCL Identifier include l'autenticazione a due fattori utilizzando un software intelligente basato sulla biometria, come la lettura della mano e il riconoscimento facciale. È stato sviluppato appositamente per LCL ed è nato da una co-creazione di successo.
Verifica biometrica
Per la creazione dell'Identificatore LCL è stata richiesta, tra le altre, l'esperienza delle società di software ORIBI ID-Solutions e Perfect ID. LCL si è rivolta a ORIBI ID-Solutions perché come società di software è specializzata nella verifica dell'identità. Chino Klaverweide-Lorteije, direttore commerciale di ORIBI ID-Solutions: "LCL ci ha chiesto di modernizzare il controllo degli accessi ai data center, dove l'identità doveva essere controllata in un ambiente non presidiato. Un semplice controllo fisico del documento d'identità non era sufficiente. Volevano portare la sicurezza al livello successivo con l'autenticazione biometrica: confronto del volto con la foto e registrazione del palmo della mano".
Perfect ID, una società di software focalizzata sull'autenticazione biometrica, è stata chiamata per la registrazione del palmo della mano. Il direttore Marc Strackx: "Abbiamo sviluppato un'applicazione biometrica facile da usare che crea una chiave unica basata sulla scansione della vena del palmo. Questo ci permette di offrire un'autenticazione multifattoriale basata sul sensore PalmSecure di Fujitsu. La parte ORIBI ha incorporato questo nella loro soluzione".
Co-creazione
L'importanza della co-creazione è emersa nell'incontro di diverse competenze. Questo è stato ancora una sfida a volte. Klaverweide-Lorteije: "Ci siamo seduti con una serie di parti importanti per LCL. Una di queste era la parte responsabile del software usato per registrare i visitatori di LCL. E naturalmente anche con il partner del lettore di palme; tutto ciò deve essere riunito in un unico pacchetto. Solo collegare i sistemi software insieme è stata una sfida. Per fare queste connessioni, si sono tenute molte discussioni con i partner. Anche per quanto riguarda il processo di test dell'LCL Identifier, c'è stata molta consultazione in cui ogni parte ha contribuito con le proprie competenze in modo uguale".
Salvaguardia della privacy
C'è stata anche un'intensa collaborazione per garantire la privacy del controllo dell'identità. Strackx: "L'LCL Identifier include l'autenticazione a due fattori, che è attualmente la forma più alta di autenticazione in termini di sicurezza. Poiché controlla qualcosa di fisico e biometrico, la privacy è garantita. Una persona è lui stesso il portatore dei dati, cioè il palmo della sua mano e un codice risultante, quindi non può essere manomesso. Klaverweide-Lorteije lo conferma: "Il software è stato configurato in modo tale che possiamo garantire tutti gli elementi della privacy. Le informazioni sono crittografate asimmetricamente in modo che nessuno possa accedervi in questo modo. Le informazioni specifiche per la privacy sono schermate".
Collaborazione positiva
Klaverweide-Lorteije guarda indietro ad una collaborazione molto positiva. "All'inizio è stato difficile mettere tutto sulla stessa lunghezza d'onda, ma durante il progetto hai visto le parti crescere l'una verso l'altra. Dovevamo guidarlo e avevamo bisogno di molte informazioni dalle altre parti. In parte grazie alla mediazione di LCL, ne è venuto fuori qualcosa di veramente buono. L'LCL Identifier è un'enorme aggiunta alla nostra gamma di prodotti. Anche per noi è stato un progetto fantastico da realizzare. Siamo orgogliosi di aver potuto contribuire a questo".
Strackx è d'accordo. "Quello che incontro sempre con i progetti d'integrazione è che si notano grandi differenze nel modo in cui le aziende lo gestiscono. Se la comunicazione non è buona con le parti, allora si hanno problemi con l'integrazione. In LCL, l'intero progetto è andato bene con le competenze necessarie. Ci sono stati problemi con l'integrazione, ma sono stati risolti senza problemi. La co-creazione è la cosa più importante; che le parti abbiano la necessaria fiducia l'una nell'altra per trovare una soluzione insieme. LCL ha avuto un ruolo chiave, senza la loro comunicazione sarebbe stato difficile rendere un tale progetto un grande successo".